• Artists management: Neapolitan Contamination sceglie Siti e Seo

    Posted on Giugno 23, 2016 by in Artists management

    Il gruppo musicale Neapolitan Contamination sceglie i servizi di management artistico di Siti e Seo.

    Neapolitan Contamination è un gruppo di dieci artisti di grande esperienza e di indiscusso talento capaci di portare un rinnovato desiderio di “napoletanità” universale, dove tutto il mondo è paese, creando una musicalità fresca e divertente, colta e raffinata.

    Tutti 3Sotto la direzione artistica di Giovanni Imparato, eccelso percussionista dell’Orchestra Italiana di Renzo Arbore, portatore della cultura afrocubana nel concetto ritmico del gruppo insieme alla tammurriata, quale codice archetipico di culto mariano; la direzione musicale e gli arrangiamenti di Paolo Cozzolino, talentuoso bassista, contrabbassista e arrangiatore di grande esperienza professionale; con la regia di Luigi Carbone, pianista, voce narrante e pulsante del cuore della band, l’ascoltatore viene condotto in un viaggio tra continenti e stili musicali, dall’Europa all’Africa, alle Americhe. Il pubblico viene stimolato a rinvenire in ciascuna canzone un diverso ‘seme di contaminazione’, un elemento di globalizzazione capace di trasporre il brano in un contesto culturale e geografico diverso.

    Dal blues, al jazz, dal reggae al funky, NeaCo’ coglie in ogni stile musicale, grazie al virtusosimo e alla sensibilità di ogni componente del gruppo, quel sentimento universale della canzone napoletana capace di travalicare ogni confine e che ha reso celebre la musica popolare italiana nel mondo.

    La calda voce latina di Carlos Paz Duque, valente artista ecuadoriano dell’Orchestra di Piazza Vittorio, la chitarra temperata dal suono leggero e preciso di Mats Hedberg, talentuoso musicista svedese che da oltre 20 anni vive in Italia, la tromba di Mario Caporilli, celebre strumentista italiano proveniente dal mondo del jazz, la fisarmonica di Paolo Petrilli, fine e colto conoscitore del tango argentino e della musica popolare, il violino di Marzia Ricciardi, musicista virtuosa e eclettica, le giovani, fresche e meravigliose voci partenopee di Antonio Carluccio e Simona De Rosa, portano il pubblico in un mondo immaginifico sospeso tra passato e futuro, tra musica e teatro, dove le sonorità di diverse culture si mescolano in un arcobaleno musicale di spessore culturale e emotivo originale e coinvolgente.

You must be logged in to post a comment.