• Sistemi operativi

    Posted on Dicembre 9, 2011 by in Approfondimenti

    Cosa è un sistema operativo? Prendiamo da Wikipedia la definizione, senza così doverne creare una nuova:

    In informatica il sistema operativo, abbreviato in SO (in inglese OS, “operating system”) è un particolare software, installato su un sistema di elaborazione, senza il quale non è possibile l’utilizzo di altri software più specifici, come applicazioni o librerie software, e quindi in ultimo del computer stesso. Esso quindi funge da “base” al quale si appoggiano gli altri software, che dunque dovranno essere progettati in modo da essere riconosciuti e supportati da quel particolare sistema operativo. Per sistema operativo intendiamo quindi l’insieme dei componenti software che hanno il duplice scopo di gestire le risorse hardware e software del computer, e fare da interfaccia tra l’utente e l’hardware.
    Assieme al processore, con cui è strettamente legato, costituisce la cosiddetta piattaforma del sistema di elaborazione.

    Oggi esistono fondamentalmente due grandi divisioni tra i sistemi operativi disponibili:

    • S.O. open source in opposizione a quelli closed source
    • S.O. Microsoft Windows in opposizione a S.O. basati su Unix/Linux

    I sistemi operativi open source hanno un codice sorgente aperto, ossia qualsiasi programmatore può editare direttamente il codice ed effettuare delle modifiche per adattare il sistema alle proprie esigenze.

    I sistemi operativi closed source invece hanno un codice sorgente chiuso, quindi non è possibile modificare il codice del sistema operativo, ma al massimo costruirvi software compatibili, grazie all’uso di librerie messe a disposizione dalle case produttrici del sistema.

    Il sistema operativo Microsoft Windows è un sistema closed source e attualmente è il sistema maggiormente utilizzato al mondo per i personal computer, pur essendo il peggiore per quanto concerne stabilità e sicurezza.

    I sistemi operativi unix/linux (ad es. OS X di Apple, Ubuntu, Debian, Red Hat, BSD, etc.) sono sistemi operativi del tutto o in parte open source, che garantiscono una stabilità e sicurezza nettamente maggiori della controparte Microsoft e per questo sono i più usati per i servers e per applicazioni in ambito scientifico.

    Grazie al contributo gratuito di moltissimi programmatori nel mondo, oggi i sistemi unix/linux open source sono di facile installazione, hanno performances maggiori che i sistemi Microsoft, richiedono molte meno risorse (quindi girano più velocemente con computers anche datati) della controparte Windows.

You must be logged in to post a comment.