Ubuntu è un’etica o un’ideologia dell’Africa sub-Sahariana che si focalizza sulla lealtà e sulle relazioni reciproche delle persone.
È un’espressione in lingua bantu che indica “benevolenza verso il prossimo”. È una regola di vita, basata sulla compassione, il rispetto dell’altro. Appellandosi all’ubuntu si è soliti dire Umuntu ngumuntu ngabantu, “io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo”.
L’ubuntu esorta a sostenersi e aiutarsi reciprocamente, a prendere coscienza non solo dei propri diritti, ma anche dei propri doveri, poiché è una spinta ideale verso l’umanità intera, un desiderio di pace.
Ubuntu è anche il nome dato ad una delle distribuzioni di sistema operativo Linux based più istallate al mondo (20 milioni di utenti); è completamente gratuita e contiene tutte le applicazioni più avanzate del mondo linux per gestire e editare foto, musica, video, documenti di lavoro.
Ogni sei mesi viene rilasciato un aggiornamento dell’intero sistema, con diverse innovazioni e migliorie.
L’ultima versione è la 12.04, uscita ad aprile del 2012 (le versioni difatti corrispondono alla data di rilascio). Molte le novità e i miglioramenti presenti, anche negli applicativi office e nelle applicazioni di internet (chat, mail, browser) con la nuova versione, oltre che una maggiore stabilità generale del sistema.
Per maggiori informazioni: http://www.ubuntu-it.org/